Antonio Ugo (1870 – 1950) – Testa di vecchio
Antonio Ugo (1860-1950) fu uno scultore siciliano noto per il suo contributo all’arte e all’architettura di Palermo. Nato a Palermo nel 1860, Ugo studiò presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, dove iniziò a farsi conoscere per la sua abilità nella lavorazione del bronzo. Le sue opere, in gran parte sculture, comprendono sia monumenti pubblici sia piccole opere che celebrano la vita e la cultura siciliana. Le sue sculture adornano ancora oggi molte piazze e luoghi storici di Palermo, aggiungendo prestigio al centro storico della città. Ugo viene ricordato come una figura centrale della scultura siciliana e italiana tra il XIX e il XX secolo.
Le sculture in bronzo di Antonio Ugo sono celebri per il loro realismo dettagliato e la sensibilità espressiva, che catturano elementi tipici della vita e della cultura siciliana. Tra i suoi soggetti preferiti si trovano figure umane di grande intensità emotiva, spesso raffigurate in pose dinamiche e con particolare attenzione ai dettagli anatomici. Ugo riusciva a trasmettere un senso di movimento e vitalità attraverso superfici finemente lavorate, conferendo ai suoi bronzi una qualità vibrante e quasi palpabile.
Scultura in bronzo firmata raffigurante testa di vecchio.
Fonderia artistica Laganà Napoli
Dimensioni: 29x15x11 cm