Balestrieri – “Testa di Bambino”
Bernardo Balestrieri (Palermo 1884 – 1965) è stato uno scultore siciliano attivo nei primi decenni del ventesimo secolo. Si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, appassionandosi particolarmente alla scultura tramite le lezioni del professore Vincenzo Ragusa. A Roma si diploma presso la scuola dell’Arte della Medaglia della Zecca del Regno.
Tornato a Palermo, lavora come decoratore, realizzando fregi architettonici, e come ritrattista principalmente per la borghesia cittadina. II Balestrieri partecipò a varie esposizioni artistiche in Italia e all’estero; partecipa all’Ottava esposizione internazionale d’arte biennale veneziana del 1909 con l’opera in gesso “La cieca” e alla nona esposizione d’arte veneziana del 1910 con due opere in gesso “Orfanelli” e “Riflesso nell’acqua”. Nella galleria nazionale d’arte moderna di Roma vi è la sua opera “Ergastolanơ”.
Durante la sua carriera si dedica alla realizzazione di diversi busti di bambini e giovinetti in bronzo.
Scultura in bronzo raffigurante testa di bambino.
Dimensioni: 32x13x15 cm