Galleria

Benedetto De Lisi – Busto di uomo

Benedetto De Lisi, nato a Palermo il 31 gennaio 1831, è stato uno scultore italiano di rilievo nel panorama artistico del XIX secolo. La sua formazione artistica iniziò nelle botteghe di due noti scultori neoclassici palermitani: Valerio Villareale e Nunzio Morello. Grazie al talento dimostrato nel disegno e nella scultura, ottenne una borsa di studio dall’amministrazione di Palermo che gli permise di proseguire la sua formazione a Napoli e successivamente a Roma.

Il suo stile scultoreo è caratterizzato da una solida formazione neoclassica, evidente nella precisione formale e nell’armonia delle composizioni. Tuttavia, De Lisi seppe anche integrare elementi del verismo, conferendo alle sue opere un realismo emotivo che le rendeva particolarmente espressive.

De Lisi si distinse principalmente nella realizzazione di ritratti e opere commemorative. Tra le sue opere più significative si annoverano il busto del Generale Garibaldi, situato in Piazza Marina a Palermo, e il gruppo scultoreo “Colombo in catene” del 1872. Quest’ultimo rappresenta Cristoforo Colombo in catene e testimonia la sua abilità nel catturare espressioni intense e drammatiche.

Marmo, 1875

dimensioni: h 74 cm

Sei interessato a questo oggetto ?

    Richiedi info su questo prodotto

     





    × Come posso aiutarla?